venerdì 30 marzo 2018

I NEMICI DELLA VISTA


Nei precedenti post abbiamo già visto quali sono i cibi salva-vista.

In questo post vedremo invece quali sono i nemici della vista.

  •          Schermi dei videoterminali (luce blu): questo è un argomento che mi tocca particolarmente dato che è stato trattato nella mia tesi di laurea. I videoterminali, come TV, LED, smartphone, tablet di ultima generazione sono dotati di schermi molto luminosi e della cosiddetta “luce blu”, che è molto dannosa per la salute dei nostri occhi. Ad esempio può causare fotofobia (marcata sensibilità alla luce), irritazione, bruciore, cataratta precoce e senile, congiuntiviti croniche, degenerazione maculare, secchezza oculare, mal di testa, insonnia. La soluzione in questo caso, oltre a limitare l’utilizzo di questi dispositivi, è quella di utilizzare delle lenti oftalmiche con il trattamento antiriflesso contro la luce blu.

  •         Trucco, ad esempio lo scovolino del mascara potrebbe graffiare la cornea e la matita (kajal) utilizzata nella rima interna dell’ occhio potrebbe ostruire i fori che producono lipidi, determinando una qualità della lacrima non ottimale. Quindi bisogna rispettare le norme di igiene oculare per evitare lesioni, irritazioni o danni. Inoltre è molto importante struccare gli occhi prima di andare a dormire.

  •        Fumo, aumenta il rischio di degenerazione maculare senile: danneggia i piccoli vasi sanguigni nella retina e nel nervo ottico, il che può portare alla perdita della vista. Inoltre il fumo aumenta il rischio di sviluppare la cataratta e l’uveite, (infiammazione dell’uvea) che può favorire complicazioni come distacco di retina e glaucoma (aumento della pressione oculare).
  •         Alcool, l'uso indiscriminato di alcool colpisce il sistema nervoso centrale e quello muscolare che gestisce il controllo del movimento visivo, rendendo offuscata la visione. Quando una persona ha assunto alcool è difficile che distingua gli oggetti in base all’oscurità, si ha una riduzione della visione a tunnel (laterale) oltre ad una perdita della percezione di alcuni colori e della profondità.

  •         Raggi solari (UVA – UVB), i raggi UV costituiscono circa l’ 8% della radiazione solare, il 75% dei quali è UV-A, il 19% è UV-B e il 6% è UV-C. I raggi UV-A vengono assorbiti in gran parte dal cristallino, i raggi UV-B dalla cornea e dal cristallino, i raggi UV-C vengono assorbiti in gran parte dall’ ossigeno atmosferico. Per questo è necessario proteggere gli occhi dal sole utilizzando occhiali da sole con adeguate lenti oftalmiche.

  •        Frittura, che fa male soprattutto perché comporta la creazione dell’acrilammide, sostanza cancerogena che si forma in seguito alla cottura ad alte temperature (non si dovrebbero superare i 140°).  La frittura non fa male solo alla vista ma anche a fegato e cuore. L’olio d’oliva risulta essere il migliore per friggere in quanto contiene sostanze antiossidanti, mentre l’olio di semi ad esempio è ricco di grassi insaturi, dannosi per la salute.

  •          Non addormentarsi con le lenti a contatto! In questo caso si limita il passaggio di ossigeno alla cornea, limitato non solo dalla lente a contatto, ma dalle palpebre che vengono chiuse durante il sonno. Ciò determina ipossia, cioè mancanza di ossigeno, e la cornea può alterarsi e subire infezioni, come la congiuntivite, e ulcere. Con le giuste precauzioni e accortezze si può tranquillamente evitare tutto ciò.


1. Differenza tra occhio sano e occhio affetto da cataratta

 La cataratta è un'opacizzazione del cristallino, come è evidente dall'immagine in alto a destra.


La vista è un bene prezioso e bisogna proteggerla ad ogni costo! 

Non mi resta che dirvi… CI VEDIAMO!



Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

OCCHIALI DEI VIP - MONTATURE DIVENTATE FAMOSE!

Gli occhiali da sole sono un vero e proprio accessorio di moda, che danno un tocco di personalità in più, un fascino diverso e le star d...